• Montagne
    • Lifestyle

Notte in rifugio o in tenda ad alta quota in Val Gerola

Dove
Val Gerola (SO)

Trascorrere una notte in un rifugio nella Val Gerola significa immergersi completamente nella natura incontaminata delle Alpi lombarde e del Parco delle Orobie Valtellinesi. Lontano dai rumori della città, il cielo stellato si apre in tutto il suo splendore, offrendo uno spettacolo che lascia senza parole.

 

Con i suoi 44.000 ettari di superficie, il Parco delle Orobie Valtellinesi attraversa quattordici valli alpine, tra cui la Val Gerola, che rappresenta una delle aree più caratteristiche della Bassa Valtellina. Borghi come Albaredo San Marco, Cosio Valtellino, Gerola Alta e Villaggio Pescegallo costituiscono punti di accesso strategici per escursioni estive che permettono di esplorare la varietà ambientale e paesaggistica del territorio.
L’ area offre una rete di sentieri ben segnalati, con percorsi adatti a ogni livello di esperienza: dalle camminate più impegnative, con tratti tecnici e dislivelli elevati, fino a itinerari più accessibili e a pendenza moderata, ideali anche per famiglie o escursionisti meno esperti.
L’ estate, in particolare da fine maggio a inizio ottobre, è il periodo migliore per camminare, grazie al clima stabile e alla completa accessibilità dei sentieri in quota.
Una delle esperienze più apprezzate in Val Gerola è la notte in rifugio alpino, che consente di suddividere escursioni su due giorni e vivere l’ambiente montano nelle sue ore più silenziose e autentiche. I rifugi in zona offrono ospitalità essenziale ma confortevole, con la possibilità di cenare, pernottare e fare colazione il mattino seguente. Questa opzione è particolarmente utile per affrontare itinerari lunghi o in quota, con partenza alle prime luci dell’ alba.
In alternativa, per chi cerca un'esperienza più essenziale, è possibile trascorrere la notte in tenda, nel rispetto delle regole locali sul bivacco. Questa scelta permette di sostare in aree naturali, cenare all’aperto e vivere la montagna in modo più autonomo. È importante pianificare con attenzione, considerando meteo e attrezzatura e verificando norme e disponibilità di escursioni organizzate. 
Durante le prime ore del mattino o al tramonto è spesso possibile avvistare la fauna alpina locale, che include specie come camosci, caprioli, marmotte e volpi. Nelle zone più elevate, con un po’ di fortuna e discrezione, si possono osservare anche gruppi di stambecchi.
Oltre alla componente escursionistica, la Val Gerola è anche un territorio vivo dal punto di vista agro-pastorale. In estate, diversi alpeggi sono ancora attivi e producono formaggi tradizionali, offrendo la possibilità di assistere alla lavorazione del latte o acquistare prodotti locali direttamente in quota.
La combinazione tra sentieri ben mantenuti, paesaggi vari e servizi per l’escursionismo rende la Val Gerola una destinazione adatta per esperienze di uno o più giorni, con la possibilità di personalizzare l’intensità e la durata dell’attività all’aperto.
 

Portami qui: Notte in rifugio o in tenda ad alta quota in Val Gerola

Luoghi

Pedesina

Nel comune più piccolo d'Italia, un piccolo tesoro architettonico ed enogastronomico
  • Borghi
Pedesina, Borghi Sondrio
1.01 km

Infopoint Visit Albaredo per San Marco

  • Infopoint
Valle del Bitto di Albaredo
2.85 km

Il Sentiero della Via Priula

Sentiero Storico
  • Active & Green
Il Sentiero della Via Priula
2.94 km

I Murales del Borgo

Scopri il percorso dei Murales e la Mostra itinerante dell'agricoltura nell'antico Borgo di Albaredo per San Marco
  • Arte e Cultura
I Murales del Borgo
2.95 km

Museo dell'Homo Salvadego

  • Arte e Cultura
museo homo salvadego
3.08 km

Ecomuseo della Valgerola

L’Ecomuseo è l'unione tra passato, presente e futuro della storia della comunità
  • Arte e Cultura
Ecomuseo della Valgerola
3.33 km

L’Ippocastano di Arzo

Un secolare Ippocastano è pregevole elemento paesaggistico ed identificativo di Arzo, località sopra Morbegno.
  • Active & Green
L’Ippocastano di Arzo
4.17 km

Palazzo Malacrida

  • Arte e Cultura
Palazzo Malacrida a Morbegno
4.68 km

Bitto

Una lunga tradizione per un'eccellenza casearia
  • Food & Wine
@inlombardia - bitto
4.74 km

Infopoint Morbegno

Consorzio Turistico Porte di Valtellina
  • Infopoint
Infopoint Morbegno
4.77 km

Collegiata di S. Giovanni Battista

  • Arte e Cultura
Collegiata di S. Giovanni Battista
4.77 km

Museo Civico di Storia Naturale

Un’occasione per conoscere l’ambiente naturale della provincia di Sondrio
  • Arte e Cultura
Museo Civico di Storia Naturale
4.89 km

Morbegno Bassa Valle

  • Montagne
Morbegno Bassa Valle
5.19 km

Morbegno e dintorni

  • Montagne
Morbegno e dintorni
5.19 km

Morbegno

Il dedalo del borgo di Morbegno è un percorso magico nella storia dell’arte, dell’architettura e dell’attività vinicola della Valtellina
  • Borghi
Morbegno
5.19 km

Gli Abeti bianchi di Vesenda

Tra gli Abeti di Vesenda si provano emozioni uniche: ci si sente un tutt’uno con la natura.
  • Active & Green
Gli Abeti bianchi di Vesenda
5.32 km

Abbazia di San Pietro in Vallate

  • Arte e Cultura
Abbazia di San Pietro in Vallate
6.44 km

Fontane e lavatoi di Civo

  • Borghi
Fontane e lavatoi di Civo
7.24 km

Castello di Domofole

Tra leggende e realtà
  • Arte e Cultura
Castello di Domofole
7.57 km

L'arte dei muretti a secco

Strutture in pietra a secco, testimonianza di un rapporto armonioso fra uomo e natura
  • Siti Unesco
Arte dei muretti a secco
8.48 km

Eventi

Sagra del Bitto 2025

Gerola Alta
gerola alta
20/09/2025 - 21/09/2025
  • Arte e Cultura
Sagra del Bitto 2025
3.33 km

CulturStrike 2025

Auditorium Ex Chiesa di Sant’Antonio
Morbegno (SO)
27/09/2025 - 04/10/2025
  • Arte e Cultura
adobestock@inlombardia
4.77 km

Mostra del Bitto 2025

Morbegno
morbegno
18/10/2025 - 19/10/2025
  • Food & Wine
Mostra del Bitto 2025
5.19 km

Giir di Mont

Premana (LC)
26/07/2025 - 27/07/2025
  • Sport
Ikram rharsalla@francesco bergamaschi
11.19 km

Giir di mont - 31^ edizione

Piazza della Chiesa
Via Roma, 1, 238434, Premana, LC
27/07/2025
  • Sport
Giir di mont - 31^ edizione
11.29 km

Festa al Rifugio Bernasca

Lago di Bernasca
Colorina
27/07/2025
  • Montagne
Photo: Michele Comi
13.55 km

Attività

Pizzoccheri Food Game

  • Food & Wine
Pizzoccheri Food Game
5.13 km

Val Gerola – Bar Bianco

  • Cicloturismo
Val Gerola – Bar Bianco
5.44 km

Tour degustazione - La Casera "STORICO RIBELLE"

  • Cicloturismo
Tour degustazione - La Casera "STORICO RIBELLE"
5.44 km

Talamona

  • Montagne
Talamona
6.6 km

Teleferica Valtellina

  • Montagne
Teleferica Valtellina
6.6 km

Visita guidata alla Val di Mello

  • Active & Green
Visita guidata alla Val di Mello
13.43 km

Sulle tracce dei Frescanti Baschenis

  • Borghi
Sulle tracce dei Frescanti Baschenis
14.86 km

Dove dormire

BAITA AL RONCO

RASURA
BAITA AL RONCO
1.31 km

Bar Bianco

RASURA
Bar Bianco
1.31 km

Una finestra sulle Alpi di Nana Cristina

Bema
Una finestra sulle Alpi di Nana Cristina
2.27 km

Ca' Priula

ALBAREDO PER SAN MARCO
Ca' Priula
2.85 km

B. & B. San Marco

ALBAREDO PER SAN MARCO
B. & B. San Marco
3.05 km

PIZZO TRE SIGNORI

Gerola Alta
PIZZO TRE SIGNORI
3.34 km

B&B IN CIMA AI CA'

Morbegno
B&B IN CIMA AI CA'
4.66 km

TRIESTE

Morbegno
TRIESTE
4.69 km

Locanda Via Priula

Morbegno
Locanda Via Priula
4.73 km

B&B Paradiso della Bici

Cosio Valtellino
B&B Paradiso della Bici
4.73 km

B&B Residenza Conca Verde

Cosio Valtellino
B&B Residenza Conca Verde
4.73 km

Volpe Golosa

Cosio Valtellino
Volpe Golosa
4.73 km

L'Eco

Cosio Valtellino
L'Eco
4.73 km

Hotel Rezia Valtellina

Cosio Valtellino
Hotel Rezia Valtellina
4.99 km

B&B PORTOBELLO

Cosio Valtellino
B&B PORTOBELLO
5.02 km

PINETA

Gerola Alta
PINETA
5.12 km

MARGNA

Morbegno
MARGNA
5.17 km

B&B La Ca' di Orny

Morbegno
B&B La Ca' di Orny
5.19 km

B&B Della Colmen - Sentiero Valtellina

Morbegno
B&B Della Colmen - Sentiero Valtellina
5.19 km

Ortesida

Morbegno
Ortesida
5.19 km